Parma 28 - 29 ott 2025 #cibustecforum

La ricerca applicata per il controllo di processo nel settore del Food Machinery: esperienze di collaborazione tra mondo accademico e industriale

28.Oct.25 | 10:30 - 11:30
Sala 4 - Room 4

Logo
Università degli Studi di Parma

Evento a cura di Università degli Studi di Parma, in collaborazione con IFM e CFT.

IFM electronic sviluppa, produce e commercializza in tutto il mondo sensori, controllori, software e sistemi per l’automazione industriale, nonché soluzioni basate su SAP per la gestione della supply chain e l'integrazione dello shop floor management. In ragione del suo amplissimo catalogo di prodotti a disposizione del mercato, e in virtù dell’esperienza maturata come pioniere dell’Industria 4.0, ifm è dunque in grado di sviluppare ed implementare soluzioni consolidate per digitalizzare l’intera catena del valore, a partire dal sensore e fino all’ERP.

CFT Group, parte di ATS Corporation, progetta e realizza tecnologie di processo e confezionamento per il Food & Beverage. Con l’ecosistema Digital Tomato (architettura dati con MEMENTO, PA Facts e raccolta da sensori/PLC) abilitiamo il monitoraggio in tempo reale, l’analisi delle prestazioni e il feedback per l’aggiustamento dei parametri di processo.


Contenuti della sessione

Il settore della Food Machinery è oggi chiamato a integrare efficienza produttiva, sostenibilità e qualità alimentare. In questo scenario, la ricerca applicata non costituisce soltanto un supporto, ma si afferma come un vero e proprio motore di trasformazione.

Il seminario offrirà una panoramica delle principali sfide legate al controllo di processo e presenterà esperienze concrete di collaborazione tra università e imprese, capaci di generare innovazione con ricadute significative sui processi produttivi, sui prodotti e sulla competitività del comparto.

In un mondo dove efficienza, sicurezza e sostenibilità guidano il cambiamento, il controllo di processo alimentare diventa un alleato strategico. Dalla raccolta dei dati tramite sensori fino all’intelligenza centralizzata nel cloud, ogni fase è connessa e intelligente.  Il food manufacturing evolve: più tracciabilità, più qualità, più decisioni data-driven. Questa è leadership digitale: una visione end-to-end per nutrire il futuro, oggi.

L’industria del pomodoro è ad alto valore aggiunto, energivora e concentrata in una finestra produttiva breve. Digital Tomato affronta queste sfide con un ciclo continuo Measure → Identify → Analyze → Implement, integrato ai sistemi di automazione impianto. I moduli Performance, Energy & Utilities e Anomaly Detection permettono di ottimizzare l’estrazione, bilanciare dinamicamente gli evaporatori MVR, aumentare la disponibilità degli impianti con condition monitoring, migliorare la precisione del Brix e governare la qualità attraverso un unico data layer. In questo modo i produttori possono contare su dati unificati, decisioni più rapide e una gestione più intelligente dell’intero processo.

 

Relatore Intervento

Alessandro Pirondi - Direttore, SITEIA.PARMA

Prof. Giuseppe Vignali - Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Engineering for the Food Industry, Università degli Studi di Parma

Saluti iniziali e Introduzione (10 minuti)
Luca Fanoni - National Sales Manager, IFM Electronic Il Futuro è Servito: Ripensare il Controllo di Processo e l'Innovazione nel Mondo del Food Manufacturing (15 minuti)
Prof.ssa Sara Rainieri - Università degli Studi di Parma Modellazione e Controllo per l’Ottimizzazione dei Processi di Trattamento nell’Industria Alimentare (15 minuti)
Luca Belletti - Processing Engineering Director, CFT Presentazione progetto Digital Tomato (15 minuti)

 

 

>> Clicca qui per registrarti <<

ATTENZIONE: l'iscrizione al convegno non include automaticamente il biglietto di ingresso in fiera. Clicca qui per registrarti e scaricare il biglietto gratuito

Sponsor Platinum Cibus Tec Forum 2025

Sponsor Gold Cibus Tec Forum 2025