Parma 28 - 29 ott 2025 #cibustecforum

Talenti e nuove competenze - Focus Labotec. Il laboratorio intelligente: Intelligenza Artificiale, Data Science e nuove competenze richieste

29.Oct.25 | 12:00 - 13:00
Talent Academy (Area C 036)

Logo
Cisita Parma scarl

Borgo Girolamo Cantelli, 5 – 43121 Parma (Italy)

+390521226500

Evento a cura di Cisita Parma.

Oggi la ricerca di giovani talenti altamente specializzati caratterizza il panorama delle realtà professionali più dinamiche, innovative e tecnologicamente avanzate. Ma come riuscire a mettere in contatto talenti, nuove competenze e mondo professionale in un quadro di business sempre più dinamico e mutevole?

“Talent Academy” rappresenta un’area speciale nell'ambito della nuova fiera Labotec concepita a questo scopo in partnership con Cisita Parma, Ente di formazione di UPI (Unione Parmense degli Industriali) e GIA (Gruppo Imprese Artigiane), espressione di Confindustria sul territorio di Parma.

L’obiettivo di “Talent Academy” è quello di promuovere un incontro proficuo e virtuoso tra gli attori del mondo della formazione specializzata e i referenti delle realtà rappresentate dai laboratori di analisi nei diversi settori che vanno dal panorama dell'agroalimentare a quello della chimica nelle sue differenti declinazioni.


Contenuto della sessione

Intelligenza Artificiale e machine learning per l’analisi avanzata dei dati nei laboratori di analisi.

L'IA e il machine learning vengono utilizzati per l'analisi dei dati provenienti da strumenti di imaging, come i microscopi, e per prevedere i risultati delle analisi e diagnosticare in base all’apprendimento automatico. Questi algoritmi possono identificare pattern e anomalie difficili da individuare manualmente, migliorando la precisione e l'efficienza delle analisi. L'analisi di grandi quantità di dati (Big Data), combinata con l'Intelligenza Artificiale, permette di identificare pattern, prevedere trend e personalizzare le analisi.

Partendo da questo quadro, l’evento intende illustrare l’innovazione introdotta dall’analisi avanzata dei dati nei laboratori di analisi alimentari, indagando le casistiche di impiego e le nuove competenze richieste ai professionisti del settore. Nei laboratori di analisi alimentari, l’elaborazione e l’analisi delle immagini possono aiutare a identificare e classificare gli alimenti in modo più accurato e a trovare in modo più efficace contaminazioni o problemi. Il controllo qualità microbiologico, che tradizionalmente prevede un elevato livello di azioni manuali ripetitive, è destinato a fare grandi passi avanti in termini di produttività, integrità dei dati e affidabilità mediante una completa automazione dell’esecuzione dei test e della gestione dei dati. La diagnostica basata sull’apprendimento automatico può ridurre gli errori umani e migliorare l’efficienza delle operazioni di laboratorio.

Punti di vista, questi, che rappresentano il panorama di riferimento per un talk pensato allo scopo di condividere spunti di riflessione mettendo a confronto esperti di contenuto d’area tecnica, referenti del mondo aziendale e giovani talenti delle ITS Academy attive sul territorio.


 Evento in lingua italiana

 

>> Clicca qui per registrarti <<

ATTENZIONE: l'iscrizione al convegno non include automaticamente il biglietto di ingresso in fiera. Clicca qui per registrarti e scaricare il biglietto gratuito

Sponsor Platinum Cibus Tec Forum 2025

Sponsor Gold Cibus Tec Forum 2025